Nel nord-est della Sardegna, tra le regioni storiche della Gallura e del Logudoro, si erge imponente il Monte Limbara, un massiccio granitico che raggiunge i 1.362 metri con la sua vetta più alta, Punta Sa Berritta. Questa montagna offre paesaggi mozzafiato, biodiversità unica e una rete di sentieri che la rendono una meta ideale per gli amanti della natura e dell’escursionismo.
🌿 Natura e biodiversità
Il Monte Limbara è caratterizzato da una vegetazione variegata: lecci, sughere, pini e una ricca macchia mediterranea. Tra le specie endemiche si trovano il ribes del Limbara, la viola corsica e la felce florida. La fauna include cinghiali, volpi, donnole e, grazie a programmi di reintroduzione, anche daini e mufloni.
🥾 Escursioni e sentieri
Il Monte Limbara offre numerosi percorsi escursionistici, adatti a diversi livelli di esperienza:
-
La via delle acque: un itinerario di circa 30 km che attraversa boschi e fonti d’acqua.
-
I tafoni: un percorso di 9 km tra le caratteristiche formazioni granitiche erose dal tempo.
-
La sommità: un tragitto di 12 km che conduce alla vetta di Punta Balistreri, passando per il Giardino del Pavari .
Molti di questi sentieri sono accessibili anche in mountain bike.
🏞️ Panorami e punti di interesse
Dalla cima del Monte Limbara si gode di una vista spettacolare che spazia fino al Golfo di Asinara e, nelle giornate più limpide, fino alla Corsica. Tra i punti di interesse si segnala la chiesetta della Madonna della Neve, situata nei pressi della vetta, e le antiche installazioni militari ora dismesse
🚐 Come arrivare
Il Monte Limbara è facilmente raggiungibile da Tempio Pausania, situata a circa 16 km di distanza. Per un’esperienza senza stress, Turris Travel offre servizi di transfer privati da e per il Monte Limbara, permettendoti di godere appieno della tua escursione senza preoccupazioni.
Commenti recenti